Campionato Romagnolo a Coppie 2007


Calendario


1^ tappa: Giovedì 01 Febbraio presso AB Mazzolani Forlì La Scranna

2^ tappa: Giovedì 08 Febbraio presso AB Cesena Ippodromo

3^ tappa: Martedì 13 Febbraio presso CiviBridge Casino Civico Rimini

4^ tappa: Lunedì 19 Febbraio presso Rimini Bridge Circolo del Mare

5^ tappa: Venerdì 23 Febbraio presso AB Forlì Circolo Democratico

6^ tappa: Venerdì 02 Marzo presso F.N. San Marino Il Boschetto

Semifinale: Martedì 13 Marzo a Cesena

Finale: Sabato 17 marzo presso Circolo Democratico Forlivese


Regolamento


1. Possono partecipare al Campionato i giocatori di qualsiasi tipologia, regolarmente iscritti alla Federazione Italiano Gioco Bridge e NON è quindi riservato in esclusiva ai giocatori delle Associazioni della Romagna;

2. Il Campionato è diviso in due fasi: una fase preliminare che si svolgerà in più tappe ed una fase finale che si svolgerà in due serate (semifinale e finale);

3. Per partecipare al Campionato NON è obbligatorio partecipare a tutte le tappe;

4. Ogni Associazione che aderisce all’iniziativa si impegna ad organizzare una tappa della fase preliminare presso la propria sede. Si suggerisce di utilizzare allo scopo una serata tradizionalmente riservata al Torneo di Circolo settimanale;

5. La quota di iscrizione ad ogni tappa viene stabilita in 08,00 Euro a persona. Le posizioni iniziali ai tavoli saranno assegnate per sorteggio.

6. Ogni Associazione, per la tappa di propria competenza, si farà carico dell’organizzazione della serata (tavoli, carte, bidding box ecc...). L’arbitro viene determinato dalla Organizzazione.

7. Nei limiti del possibile, per agevolare i Bridgisti in trasferta, il Torneo verrà disputato su turno unico con inizio tassativo alle ore 21,00.

8. Per ogni tappa il 15% dell’incasso verrà accantonato per coprire i costi e formare il montepremi della Finale;

9. Il restante 85% formerà il Montepremi per premi di tappa. Verranno premiate il 25% delle coppie partecipanti con un premio Allievi ogni TRE coppie partecipanti;

10. Accederanno alla semifinale 22 coppie; Nel caso una Coppia non si presenti NON POTRA’ ESSERE RIMPIAZZATA. Se una coppia comunica prima di non poter partecipare verrà rimpiazzata dalla prima delle escluse.

11. Per ogni coppia verranno presi in considerazione i risultati i migliori 4 risultati per determinare la Classifica della prima fase.

12. Ogni componente di una coppia potrà essere sostituito in UNA sola tappa durante la fase preliminare da un giocatore qualsiasi (anche se ha già partecipato al Campionato in un'altra tappa). In tal caso la sostituzione deve essere comunicata al Direttore della tappa PRIMA dell’inizio del Torneo. (Ogni coppia ha quindi diritto a DUE sostituzioni, una per ogni componente, ma che NON potranno avvenire contemporaneamente ovvero non sarà possibile mandare una coppia al posto di un'altra in una tappa). Non saranno ammesse sostituzioni di un elemento della coppia per la Semifinale e la Finale del Campionato.

13. La Classifica verrà compilata per “somma di percentuali” e verrà aggiornata e comunicata ad ogni Associazione nei giorni immediatamente successivi ad ogni tappa;

14. La Semifinale verrà disputata su 21 mani con movimento “Howell a 11 tavoli” delle coppie (in modo che ogni coppia giochi un board contro ognuna delle altre). La coppia prima classificata dopo la fase eliminatoria giocherà la Semifinale in NS al tavolo 1 (non girerà quindi) mentre alle altre verranno assegnate le posizioni ai tavoli in modo che all’ultimo turno si incontrino Prima contro Seconda al tavolo 1, Terza contro Quarta al Tavolo 2, ecc..

15. La semifinale prevede una quota di iscrizione, accantonamento montepremi e premi di serata basati sulla Classifica come fosse una tappa ordinaria;

16. Il passaggio in finale avverrà per somma di percentuale tra la media ottenuta nella fase di qualificazione (validi 4 risultati su 6) e quella ottenuta in Semifinale. Accederanno alla Finale le prime OTTO coppie di questa Classifica (tutte premiate in Finale).

17. Nel caso una Coppia non si presenti NON POTRA’ ESSERE RIMPIAZZATA. Se una coppia comunica prima di non poter partecipare verrà rimpiazzata dalla prima delle escluse.

18. La Finale verrà disputata con un Girone all’Italiana e movimento Barometer delle Coppie (Prima contro ultima) in 7 turni di 4 smazzate e punteggio per media ponderale (in pratica: punteggio a squadre con confronto del risultato ottenuto con gli altri 3 tavoli assegnando la media dei IMP guadagnati o persi). A tale proposito è già disponibile un software di calcolo per agevolare il compito del Direttore;

19. La Finale non prevede quota di iscrizione e NON avrà carattere Federale. Si giocherà con i sipari.

20. Ogni coppia qualificata per la Finale si porterà dietro un carry-over pari al 66,66% della percentuale media ottenuta considerando i migliori 5 risultati, semifinale inclusa. (in pratica se una coppia ottiene come media finale in questi 5 tornei il 60% si vedrà assegnato un carry-over del 40%). La modifica rispetto allo scorso anno è determinata dal minore numero di Coppie che partecipano alla Finale e dal maggior numero di man da giocarsi)

21. La conversione del carry-over in IMP avverrà ipotizzando un guadagno di 10 IMP per smazzata pari al 100% di percentuale, una mano media pari al 50% ed una perdita di 10 IMP per smazzata pari alla 0% di percentuale (essendo la Finale prevista su 28 smazzate il 100% varrà quindi +280 IMP, il 50% varrà 0 IMP e lo 0% varrà –280 IMP. Un carry-over del 40% verrà quindi convertito in 224 IMP. Ipotizzando una differenza di percentuale tra il primo e l’ottavo del 10% il vantaggio che avrebbe il primo da gestire sull’ultimo sarà di circa 37 IMP in 28 smazzate.).

22. Al carry-over così calcolato verrà aggiunto un “Premio di Posizione” pari 2 IMP per ogni posizione (il primo avrà 14 IMP, il secondo 12 IMP fino all’ottavo che avrà 0 IMP).

23. La coppia prima classificata dopo la semifinale giocherà la il primo turno della Finale in NS al tavolo 1 mentre alle altre verranno assegnate le posizioni ai tavoli in funzione della Classifica

24. Ogni Associazione che aderisce dovrà nominare un proprio referente per curare i dettagli organizzativi delle varie tappe. Tale referente dovrà essere facilmente contattabile (es: cellulare..) ed avere una autonomia decisionale (senza quindi dover preventivamente conferire con altre persone) nel caso si rendano necessarie modifiche dell’ultimo momento;

25. L’insieme dei Referenti delle varie Associazioni formeranno il Comitato di Campionato a cui saranno delegati i vari compiti (accantonamento del montepremi, designazione della Sede e dell’arbitro della Finale ed altre cose che dovessero insorgere).